Il nuovo Codice dei contratti pubblici

Il nuovo Codice dei contratti pubblici

IL CORSO

Il corso di formazione fornisce una panoramica sul nuovo Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023), analizzando, anche in chiave comparativa con il D.lgs. 50/2016, la novellata disciplina, al fine di enucleare i profili di continuità e quelli di novità. Verranno in particolare analizzate le più rilevanti modifiche in relazione alle procedure di acquisto, mediante appalto o concessione, nei settori ordinari, alla disciplina del sottosoglia ed ai regimi semplificati di acquisto, al partenariato pubblico privato, nella prospettiva dell’operatore economico che si accinge a partecipare alle competizioni sul mercato pubblico.

OBIETTIVO

​Il corso fornisce ai partecipanti modelli di orientamento e strumenti operativi per affrontare l’applicazione del nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui acquisizione di acacia è prevista per il 1 luglio 2023. In particolare il corso si propone di approfondire le principali novità del rivoluzionato quadro normativo, con un taglio che realizzi un efficace connubio tra illustrazione teorica e approccio modulato secondo la tecnica del training on the job attraverso l’analisi di casi pratici. Obiettivo prioritario sarà l’aumento del livello di conoscenza e consapevolezza della nuova cornice normativa in materia di contratti pubblici, lo sviluppo di capacità pratico-applicative nella progettazione e gestione delle procedure di gara, nonché l’approntamento di metodi e tecniche per assicurare una corretta gestione della fase transitoria, al fine di individuare il regime disciplinare applicabile e le relative implicazioni.​

A CHI SI RIVOLGE

​​​Imprenditori, Amministratori di società, Manager, Addetti e Professionisti nelle aree procurement, acquisti, legal.

MODALITÀ DI EROGAZIONE

Il corso potrà essere svolto in modalità telematica e/o in presenza attraverso 1 modulo della durata di 4 ore. La segreteria organizzativa consente assistenza continua.

PROGRAMMA

  • Principi
  • I contratti sotto soglia
  • Contratti di concessione e di appalto
  • Le procedure di gara
  • I criteri di aggiudicazione
  • La stipula e l’esecuzione
  • La digitalizzazione delle procedure
  • Il contenzioso
  • Case study
  • Q&A

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

DOCENTI

Avv. PhD Andrea Gandino, Of Counsel, Lexant Sbta

IL CALENDARIO

MODULO 1 06/10/2023   09:00 : 13:00

ATTESTATO DI FREQUENZA

A completamento del percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza.

QUOTA ISCRIZIONE: €. 350 + IVA A PERSONA

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO Richiedi Informazioni

CREDITI FORMATIVI

La partecipazione al corso consente 4 CFU (crediti formativi) ACMI per l’accesso alla prova di esame e per il mantenimento della qualifica del ruolo professionale.

COSTI E ISCRIZIONE

Mob. +39 3665610186 |info@askadvisory.it– www.askadvisory.it

Contattaci

Contattaci per richiedere informazioni sui nostri servizi oppure per ricevere info o iscriverti ai nostri corsi.
Cell. +39 3665610186

Puoi anche compilare il form inserendo la tua richiesta, un nostro consulente provvederà a ricontattarti entro 24 ore.