Saggi

Sempre aggiornati sulle novità legali e fiscali

Il recupero IVA e la deduzione delle perdite su crediti (Aggiornato 2024)

Non sempre il recupero dell’intero credito - per quota imponibile e IVA - è realizzabile (a causa, per esempio, di procedure esecutive dall’esito negativo, di procedure concorsuali del debitore o dell’oggettiva antieconomicità delle azioni legali).
Un’adeguata gestione del credito deve quindi essere orientata anche alla valorizzazione del suo aspetto fiscale.
In questo saggio sono descritti presupposti e condizioni per la deduzione fiscale delle perdite su crediti e la detrazione dell’IVA non riscossa, con particolare attenzione alle recenti novità introdotte dal D.L. 73/2021 (L. 106/2021), dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e dal D.L. 13/2013.

1716-Il recupero IVA e la deduzione delle perdite su crediti (Aggiornato 2024)

Crisi d'Impresa & Insolvenza: Strumenti & Procedure

Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, approvato con il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, rappresenta un importante strumento normativo per affrontare le situazioni di crisi aziendale, fornendo una guida chiara e strutturata per la gestione delle situazioni di difficoltà nelle imprese e favorendo dunque la continuità aziendale.

Nell’opera di codificazione delle norme e, in particolare, di trasposizione del regime coniato con la legge fallimentare del 1942, il legislatore presta particolare attenzione all'impatto sociale derivante da una crisi d'impresa, puntando maggiormente su strumenti di negoziazione fra i creditori e l'azienda in crisi.

L’obiettivo perseguito, infatti, vuole essere quello di favorire accordi e soluzioni alternative alla liquidazione, enfatizzando l'importanza di una valutazione tempestiva e accurata della situazione finanziaria e operativa dell'impresa attraverso un sistema di allerta precoce che consente di intervenire in modo puntuale.

In un momento storico e normativo così delicato, nel quale convivono procedure sia regolate dalla vecchia legge fallimentare che disciplinate dal nuovo CCII e s.m.i., il presente Saggio vuole proporsi quale strumento utile ad orientare gli operatori e i professionisti che vogliano approfondire la comprensione della crisi d’impresa o che siano chiamati a gestirla, fornendo una guida agile, chiara e sintetica.

1650-Crisi d'Impresa & Insolvenza: Strumenti & Procedure

Cybersecurity: Il valore delle informazioni e le esigenze di protezione

La cybersicurezza rappresenta quell’insieme di iniziative e attività promosse dai vari stakeholders del cyberspazio con l’obiettivo di preservare la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni da minacce e rischi informatici.

Il Saggio, a cura dell’Avv. Gerardo Giso di Lexant SBtA, si propone di indagare lo stato dell’arte partendo dall’esame del contesto normativo di riferimento, passando per l’analisi di specifiche tecnologie abilitanti la spinta innovativa che fa leva su disintermediazione, programmabilità e sicurezza (Blockchain e Smart contract), sino alla questione di come regolare fini, modi e mezzi di una tecnologia così dirompente come l’Artificial Intelligence.

L’intento è quello di offrire al lettore un quadro di consapevolezza (awareness) specialistica utile a ragionare sul mondo cyber presente e futuro, ben sapendo che la sfida della c.d. rivoluzione industriale 4.0 consiste nel garantire che il diritto assolva al suo compito di fornire regole su cui fondare la civile e democratica convivenza.

1700-Cybersecurity: Il valore delle informazioni e le esigenze di protezione

Responsabilità da reato delle Imprese Ex D.LGS. 231/2001: Modello Organizzativo & ODV

Questo Saggio affronta con taglio pratico, schemi ed esempi il tema della responsabilità da reato delle imprese ai sensi del D.Lgs. 231/2001: normativa, recenti novità, giurisprudenza e prassi applicative, in un’ottica di compliance integrata.
In particolare, il Decreto Legislativo 231/2001 ha stabilito la diretta responsabilità di Società ed Enti per reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi da parte di funzioni aziendali di vertice o in posizione subordinata. Si tratta di un regime di responsabilità che grava direttamente sulla Società e che si aggiunge alla responsabilità penale della persona fisica che ha materialmente realizzato il fatto illecito.
L’accertamento della responsabilità “231” della Società spetta al Giudice penale chiamato a pronunciarsi sulla responsabilità penale della persona fisica, e comporta l’applicazione di gravi sanzioni di natura pecuniaria e, in alcuni casi, anche di natura interdittiva.
Per essere esonerata dalla responsabilità 231, la Società deve adottare un Modello Organizzativo (MOG), che documenti l’analisi dei rischi 231 in relazione a tutti i settori dell’attività aziendale e individui i presidi organizzativi e tecnici, funzionali alla prevenzione dei reati 231. Il controllo sul rispetto e l’aggiornamento del Modello deve inoltre essere affidato a un apposito Organismo di Vigilanza (OdV).

1660-Responsabilità da reato delle Imprese Ex D.LGS. 231/2001: Modello Organizzativo & ODV

Contattaci

Contattaci per richiedere informazioni sui nostri servizi oppure per ricevere info o iscriverti ai nostri corsi.
Cell. +39 3665610186

Puoi anche compilare il form inserendo la tua richiesta, un nostro consulente provvederà a ricontattarti entro 24 ore.