Calendario Novembre 2022

Le video news del mese

Calendario Novembre 2022

324-NOVEMBRE 2022

Marco Pescatore, Avvocato di Lexant S.b.t.a., responsabile del dipartimento di diritto bancario e finanziario, responsabile del gruppo settoriale Asset Credit Manager in Acmi, docente per Ask Advisory, Acmi, LUISS in materia di diritto bancario.

327-NOVEMBRE 2022

Guarda il video completo sulla piattaforma ACADEMY'S SUITE

Uno dei termini più citati in questi mesi di difficoltà bancarie è Npl, acronimo che esprime la locuzione inglese “non performing loans”. Il termine, traducibile in italiano con “crediti deteriorati”, evidenzia crediti la cui riscossione, da parte delle banche, è diventata incerta. Non solo per quanto riguarda il rimborso totale, ma anche per la parte relativa agli interessi. I crediti non performanti sono generalmente il risultato di una situazione economica avversa, ma spesso anche di una inefficiente fase di valutazione del creditore.
Una fattispecie che nel sistema italiano ha spesso rappresentato - in alcuni casi particolari - la regola.
Per il comparto bancario italiano il totale dei “non performing loans” ha infatti raggiunto livelli imponenti.
Secondo le più recenti stime del Fondo Monetario Internazionale gli istituti di casa nostra hanno in pancia 400 miliardi di crediti deteriorati, un terzo circa del totale del sistema europeo.
Il termine non performing loans, Npl (o crediti deteriorati) individua però una classe decisamente ampia di attività. All’interno di essa si trovano crediti con un diverso grado di deterioramento. In applicazione del regolamento UE 227/2015 la Banca d'Italia ha previsto una nuova classificazione degli attivi deteriorati. Con questa nuova classificazione le precedenti nozioni di crediti incagliati e di crediti ristrutturati sono state abrogate.

Scendendo più nel dettaglio si trovano:

  • esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate;
  • inadempienze probabili;
  • sofferenze.

Le esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate sono esposizioni, diverse da quelle classificate tra le sofferenze o le inadempienze probabili, che sono scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni e superano una prefissata soglia di materialità.
Le inadempienze probabili, in inglese "unlikely to pay" sono crediti per i quali la banca giudichi improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il debitore adempia integralmente alle sue obbligazioni creditizie. Quando si parla di non adempienze ci si riferisce sia al capitale che agli interessi (o a entrambi).
Solitamente si tratta di crediti di aziende finite in difficoltà. Tuttavia questa categoria di esposizioni possono ancora essere riportati in bonis, grazie a interventi mirati.
Nella categoria dei crediti in sofferenza, quella più grave per l’istituto bancario, finiscono tutte le attività che la banca vanta verso soggetti debitori che si trovano in stato d'insolvenza o in situazioni sostanzialmente equiparabili, indipendentemente dalle eventuali previsioni di perdita formulate dalla banca. Non è necessario che questo status di non solvibilità sia accertato giudizialmente.
Secondo i dati ufficiali della Banca d’Italia, che aggiorna puntualmente il dato sulle sofferenze tramite il suo bollettino mensile, in Italia lo stock di crediti appartenenti a questa categoria è pari a circa 200 miliardi di euro (dato di agosto 2016). Questa cifra – pari a circa il 15% dello stock dei crediti - è riferita alle sofferenze lorde.
I bilanci delle banche evidenziano però anche un altro dato relativo alle sofferenze, ossia quello relativo alle sofferenze nette. Queste ultime sono computate al netto dell'ammontare complessivo stimato delle perdite di valore. Gli ultimi dati sul sistema bancario quantificano le sofferenze nette in una novantina di miliardi di euro.
Collegato al concetto di crediti deteriorati c'è quello di crediti in bonis. I crediti in bonis sono quelli, nel totale di tutti i crediti erogati da una banca, che non hanno mostrato segnali di essere deteriorati. In altre parole sono quelle esposizioni che la banca ritiene solvibili. Il creditore di un credito in bonis è in grado di fare fronte, puntualmente e secondo le modalità prestabilite, al rimborso del suo debito.
Accanto alle precedenti tipologie di non performing loans le autorità di vigilanza europea hanno introdotto un'ulteriore definizione, quella di crediti oggetto di concessione (forborne exposures). Si tratta di crediti (non solo deteriorati ma anche in bonis) oggetto di concessioni (in inglese "forbearance") da parte della banca. Tali concessioni (ad esempio una riduzione del tasso di interesse del finanziamento oppure un allungamento della durata del finanziamento) costituiscono delle modifiche alle originarie condizioni
contrattuali della linea di credito che la banca concede all’impresa cliente.
Tali misure di forbearance possono essere:

  • forborne performing exposures, se riguardano clienti performing in difficoltà finanziaria,
  • non performing exposures with forbearance measures, se riguardano clienti classificati in stato di deterioramento.

La definizione di “forborne” non sostituisce le esistenti categorie di attività deteriorate, ma si pone come strumento informativo addizionale.
Nei comunicati stampa che le banche diffondono a commento dei risultati di bilancio, o nei piani industriali, si trova spesso citato l'NPE Ratio. Ma cosa esprime questo valore, indicato in percentuale? L'NPE (acronimo di Non Performing Exposure) ratio, mette in rapporto il totale dei crediti deteriorati e l'intero stock dei crediti erogati da una banca. Più questo valore è basso, maggiore è la pulizia di un bilancio. Importante, infine, valutarne non solo la grandezza assoluta ma anche la sua variazione nel tempo.
Per monitorare il livello di rischiosità del sistema, Bankitalia ha istituito nel 1962 la Centrale dei Rischi. Si tratta di un sistema informativo, operativo dal 1964, verso il quale gli intermediari sono obbligati a comunicare i crediti pari o superiori ai 30mila euro e i crediti in sofferenza (definiti come crediti verso soggetti in stato di insolvenza, anche non accertato giudizialmente) di qualunque importo. Ciò permette di tenere sotto controllo la solvibilità dei clienti e quindi migliorare il processo di valutazione del merito di
credito dei singoli utenti. Sugli intermediari ciò ha l’effetto di alzare la qualità del credito, mentre sul sistema di dare una maggiore stabilità.

ISCRIVITI ALL'ACADEMY'S SUITE PER GUARDARE IL VIDEOSEI GIÀ ISCRITTO? ACCEDI QUI



Corsi correlati

Segnaliamo a seguire le proposte formative e le pubblicazioni correlate al tema del mese.

  • Corso di formazione nella gestione dei crediti NPE
  • BANCARIO: LA GESTIONE DEI CREDITI NPL
  • BANCARIO: LA GESTIONE DEI CREDITI UTP
  • BANCARIO: RUOLO E ATTIVITÀ DI LOAN MANAGEMENT
  • IL CODICE DELL’INSOLVENZA E LA GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESAE
  • LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI ED IL CONCORDATO SEMPLIFICATO

RICHIEDI INFORMAZIONI


311-NOVEMBRE 2022

Il Calendario ASK 2022 è un piccolo omaggio per tutti i nostri clienti, contatti e professionisti.
Tradizionale tool da tavolo, è un multimedia calendar perché consente la visione in anteprima delle novità di settore aggiornate alle ultime comunicazioni.

Video dedicati realizzati dai nostri consulenti ed esperti saranno infatti visibili grazie al QR stampato in ogni singola pagina mensile.
CONTATTACI per riceverne una copia

Contattaci

Contattaci per richiedere informazioni sui nostri servizi oppure per ricevere info o iscriverti ai nostri corsi.
Tel. +39 02 89014844 – Cell. +39 3665610186

Puoi anche compilare il form inserendo la tua richiesta, un nostro consulente provvederà a ricontattarti entro 24 ore.