Executive Program Credit Management

Executive Program Credit Management

IL CORSO

EXECUTIVE PROGRAM CREDIT MANAGEMENT
14 Novembre 2025 ore 14.00 - 18.00

Il corso è stato progettato per rispondere alle esigenze di aggiornamento e specializzazione dei professionisti che operano nella funzione di Credit Management, in coerenza con la prassi UNI/PdR 44:2018. È rivolto in particolare a coloro che hanno già conseguito la certificazione professionale e desiderano consolidare e ampliare le proprie competenze, in un contesto economico-finanziario in continua evoluzione.

Il programma si rivolge principalmente alla figura del Credit Manager, ruolo sempre più strategico e trasversale all’interno delle organizzazioni, che richiede un approccio multidisciplinare e una solida preparazione nelle aree dell’economia aziendale, della finanza e del diritto commerciale.

Il corso ha un taglio executive e integra l’approccio teorico di esperti accademici con numerosi casi pratici, testimonianze aziendali e strumenti operativi, per offrire ai partecipanti un’esperienza formativa concreta e immediatamente applicabile nel contesto lavorativo.

Un’opportunità unica per rafforzare il proprio profilo professionale, aggiornarsi sulle migliori pratiche di settore e contribuire attivamente alla creazione di valore all’interno dell’organizzazione.

SCARICA LA BROCHURE
2752-IL CORSO

DOCENTI

Alessandro Cirillo – Professore Università Federico II
Rosa Cocozza – Professoressa Università Federico II
Andrea Tomo – Professore Università Federico II
Andrea Duranti – Finance & Treasury Senior Manager Gi Group Holding
Riccardo Mazzoni – Chief Credit Officer Pirelli & C.

IL CALENDARIO

MODULO 114 NOVEMBRE 2025 14.00 – 18.00
MODULO 215 NOVEMBRE 2025 9.00 – 13.00
MODULO 321 NOVEMBRE 2025 14.00 – 18.00
MODULO 422 NOVEMBRE 2025 9.30 – 12.30

RIVOLTO A

CREDIT MANAGER, DEPUTY CREDIT MANAGER, LEGAL DISPUTE, CREDIT SPECIALIST,
ANALISTI DEL CREDITO, LOAN MANAGER, TESORIERI, PROFESSIONISTI, CFO

ATTESTATO & CREDITS

15 CREDITI FORMATIVI ACMI (PRASSI UNI/PdR 44:2018)

QUOTA ISCRIZIONE

€900 + IVA a persona
Sconto del 30% ai membri della "Community We Ask"

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO Richiedi Informazioni

INFORMAZIONI

Mob. +39 366 561 0186info@askadvisory.it– www.askadvisory.it

PROGRAMMA

MODULO 1
14 NOVEMBRE 2025 | Analisi di Bilancio

Ore 14.00 - 15.00

  • L’informativa di bilancio e la pianificazione strategico-finanziaria [il bilancio d’esercizio quale strumento per il credit manager]
  • ato Patrimoniale e del Conto Economico
    [le finalità, le modalità operative, i criteri]

Ore 15.00 - 16.00

  • Condizioni di equilibrio – economico e finanziario – per la creazione durevole di valore [I driver dell’equilibrio aziendale ed il ruolo del credit management]
  • Strutturazione e valutazione degli indicatori di bilancio quali KPI e strumento di determinazione e valutazione del merito creditizio [Gli indici di bilancio strumentali alla funzione del credit management]

Ore 16.00 - 17.00

  • Rendiconto finanziario, determinazione dei flussi di cassa e prospettive valoriali
    [Le dinamiche del cash flow e l’impatto]

Ore 17.00 - 18.00

  • La funzione del Credit Management in ottica ESG
    [Il ruolo del credit manager con riferimento alle tematiche ESG ed alla DNF]

MODULO 2
15 NOVEMBRE 2025 | Analisi Finanziaria del Credito

Ore 9.00 - 10.00

  • L’erogazione creditizia e l’istruttoria di fido [concetti introduttivi, aspetti documentali, valutazioni AML e responsabilità organizzative]
  • Gli obiettivi dell’istruttoria per l’ente finanziatore

Ore 10.00 - 11.00

  • La fase istruttoria e la documentazione richiesta [Accertamento formali, documentali, sostanziali. Focus sul Business Plan]

Ore 11.00 - 12.00

  • Il merito di credito e la tipologia di finanziamento [Modalità di apprezzamento e indicatori di riferimento]

Ore 12.00 - 13.00

  • Il processo decisionale e le EBA LOM [delibere di concessione, monitoraggio, EWS di crisi]

MODULO 3
21 NOVEMBRE 2025 | La Gestione della Negoziazione con il cliente
Ore 14.00 - 15.00

  • Dinamiche relazionali: complessità, cambiamento e comportamenti
    nelle organizzazioni
  • Il conflitto: tipologie e modalità di gestione
  • La comunicazione: verbale, para-verbale e non verbale
  • Dalla comunicazione a una via alla comunicazione alla comunicazione a due vie (approccio empatico e ascolto attivo)
  • Conoscere l’altro: gestire le differenze di apprendimento, di cultura e di potere

Ore 15.00 - 16.00

  • La negoziazione: processo decisionale, scambio di informazioni e mosse strategiche
  • Dal negoziato di posizione al negoziato di interessi ed integrativo
  • Strategie negoziali: approccio dominante (Win-Lose), sottomesso (Lose to Win) e collaborativo (Win-Win)

Ore 16.00 - 18.00

  • La gestione del processo negoziale: preparazione, gestione e chiusura della
    trattativa
  • Trappole cognitive e tecniche di persuasione
  • Esempi dal credit management: “La negoziazione cliente-fornitore: tra gestione del credito e scelta di cambiare fornitore”

MODULO 4
22 NOVEMBRE 2025 | Case Study

Ore 9.30 - 10.30

  • Dinamiche relazionali: complessità, cambiamento e comportamenti
    nelle organizzazioni

Ore 10.30 - 12.30

  • Ottimizzare le risorse finanziarie e ridurre i costi e minimizzare i rischi al fine di
    migliorare la stabilità e la crescita dell’azienda?

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO DEL CORSO

Contattaci

Contattaci per richiedere informazioni sui nostri servizi oppure per ricevere info o iscriverti ai nostri corsi.
Cell. +39 3665610186

Puoi anche compilare il form inserendo la tua richiesta, un nostro consulente provvederà a ricontattarti entro 24 ore.