GDPR e Data Protection: come cambia la tutela della privacy (Aggiornato 2022)
ll Regolamento (UE) 2016/679, noto come GDPR – General Data Protection Regulation, compie 6 anni!
La sua applicazione in Italia incontra ancora oggi non pochi ostacoli e criticità sia presso le PMI che nelle società multinazionali.
Il Saggio, a cura dell’Avv. Gerardo Giso di Lexant Spa, si pone come supporto utile per comprendere meglio lo stato dell’arte alla luce della giurisprudenza, principalmente comunitaria.
Un prezioso contributo, con particolare focus sui principi, sulle procedure e sugli adempimenti a carico degli attori coinvolti (Titolare, Responsabile, Data Protection Officer, Garante per la protezione dei dati personali); il tutto illustrato e arricchito da infrografiche e case studies.
Crisi d’impresa e insolvenza: strumenti e procedure (Aggiornato 2022)
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII – Dlgs 14/2019) ha rinnovato la normativa fallimentare, modificando gli istituti noti (come fallimento, concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti) e introducendo soprattutto nuovi strumenti di prevenzione: indici della crisi, obblighi di segnalazione, procedure di allerta. Da ultimo, il DL 118/2021, da un lato, ha posticipato l’entrata in vigore della riforma nel suo complesso, e, dall’altro lato, ha introdotto nuovi strumenti per il risanamento delle imprese in difficoltà: in particolare, la composizione negoziata della crisi e il concordato semplificato.
Questo Saggio ha quindi l’obiettivo di fornire una guida chiara e sintetica all’operatore per orientarsi tra le procedure concorsuali già esistenti e i nuovi istituti introdotti dal Codice della Crisi. Particolare attenzione viene dedicata alle procedure da monitorare, ai soggetti coinvolti e agli adempimenti in capo al creditore; il tutto spiegato chiaramente con utili schemi e tabelle.
Il recupero IVA e la deducibilità del credito (Aggiornato 2021)
Non sempre il recupero della quota imponibile del credito è realizzabile (per via di procedure esecutive dall’esito negativo, di procedure concorsuali infruttuose o dell’oggettiva antieconomicità delle azioni legali).
Un’adeguata gestione del credito deve essere, ancorchè in via residuale, orientata anche alla valorizzazione della sua natura fiscale. In questo saggio sono descritti i presupposti e le condizioni per il Recupero dell’IVA con particolare focus alle novità introdotte dalla L.106 /2021.
Ordine elettronico 2.0 nel servizio sanitario nazionale
Fatturazione Elettronica 2.0
Adeguarsi all’obbligo alla fattura elettronica b2b, da gennaio 2019, costringerà aziende e commercialisti a innovare le proprie procedure. Il saggio analizza nel dettaglio ed in modo pratico le modalità attraverso le quali adeguarsi alla normativa.
La tutela del credito attraverso le clausole contrattuali
Il credito è il prezzo della nostra vendita o del servizio. Per poter recuperare un credito bisogna tutelarne a monte la posta mediante la negoziazione e la sottoscrizione di un buon contratto.
Questo saggio analizza nel dettaglio ed in modo pratico le più importanti forme contrattuali soffermandosi sulle più importanti clausole a tutela del credito.
L’assicurazione del credito: contratto e azioni di recupero
Nell’attuale panorama storico-economico la complessità legata alla volatilità dei mercati nazionali ed internazionali richiede, nelle operazioni di carattere commerciale, un costante aggiornamento sulle nuove opportunità di gestione e tutela del credito.
Il saggio, a cura dell’Avv.to Nicola Traverso, è una valida guida finalizzata a comprendere e valutare l’importanza dell’assicurazione del credito come contratto atto a proteggere il contraente-assicurato dal rischio di una perdita economica causata dall’insolvenza del debitore.
La gestione del pre-contenzioso giudiziale (Aggiornato 2018)
Un compendio che raccoglie tutti gli step utili alla gestione della fase pre-giudiziale della collection, al fine di gestire al meglio il credito dopo la scadenza della fattura, ridurre costi, tempi e rischi, massimizzare le possibilità di recupero e prevenire le incognite dell’eventuale fase giudiziale. All’interno, anche un capitolo dedicato alle “Best practices” dettate dall’esperienza dei professionisti del settore.
La gestione del contenzioso giudiziale (Aggiornato 2018)
Esaurita ogni possibilità di recupero nella fase stragiudiziale, è necessario attivare idonee procedure legali. Questo Saggio analizza gli strumenti e le procedure per recuperare il credito in via giudiziale: dall’ottenimento di un titolo esecutivo ai vari tipi di pignoramento, dal fallimento all’azione revocatoria; il tutto aggiornato con una pratica Tavola sinottica delle procedure giudiziali e delle loro tempistiche.
Strumenti per la tutela e il recupero dei crediti verso la P.A.
Il Saggio, aggiornato con le novità in materia di riscossione crediti introdotte dalla recente Legge 64/2013, affronta i seguenti temi:
- Le fonti del credito verso la P.A;
- L’inadempimento della Pubblica Amministrazione;
- La riscossione dei Crediti scaduti e la nuova legge 64/2013 di conversione del D.L.35/201.
È inclusa una parte dettagliata e utilissima di Case Histories opportunamente analizzate.
La gestione del recupero crediti nell’Unione Europea
Un saggio dedicato agli strumenti di recupero credito transfrontalieri; dal titolo esecutivo europeo al decreto ingiuntivo europeo.
Uno studio dedicato alle modalità di circolazione dei titoli esecutivi all’interno dell’Unione Europea e agli strumenti introdotti dalla stessa per ridurre le barriere che limitano le azioni di recupero; il tutto con focus sulle modalità di negoziazione e sottoscrizione di un contratto transfrontaliero e delle clausole a tutela del credito.
I pagamenti internazionali
Una delle principali problematiche che l’imprenditore che opera con l’estero deve affrontare riguarda l’individuazione delle condizioni di pagamento più idonee a tutelare i propri interessi, evitando e/o riducendo i rischi connessi al mancato o ritardato pagamento.
In questo saggio si analizzano i principali strumenti di pagamento tra cui l’imprenditore può scegliere in base alle specifiche esigenze del business.